Nato a Napoli il 20 febbraio 1980, molto presto manifesta una spiccata predisposizione artistica
ed una volta conseguito il diploma all’istituto d’arte di Napoli Filippo Palizzi,
decide di impegnarsi
nel campo della pittura inserendosi nell’ambiante artistico napoletano.
Espone presso il “Centro d’arte mediterranea”, conseguendo vari riconoscimenti e partecipa a
diverse manifestazioni culturali come “Chiaia in Europa”, “Grande Vome ro”, espone alla
“Casina Pompeiana” della Villa comunale di Napoli e in vari eventi presso il “Castel dell’ Ovo”
di Napoli all’interno dei quali consegue dei riconoscimenti.
Presenta le proprie opere in una mostra personale tenutasi nei locali della “Sala
Espositiva
Comunale” di Cava de’ Tirreni.
Partecipa in svariate altre mostre in alcune gallerie d’ arte napoletane tra cui “Studio 49 Video Arte”,
ottenendo varie recensioni su giornali locali tra cui il mattino nell’inserto“Arte & persone”.
Espone le proprie
opere in una personale tenutasi nei locali della “Sala Espositiva Comunale di
Cava de’ Tirreni.
Nel 2018 espone
presso la Casina Pompeiana nella villa Comunale di Napoli nella mostra collettiva
annuale “ Immaginaria 2018”: Le Origini.
Espone in una collettiva a Casapozzano nel Castello medievale ad Orta di Atella.
Nel mese di settembre 2019 partecipa alla mostra “ I
L senso del Sacro” nel “Complesso di San
Domenico Maggiore” promossa dall’ Arcidiocesi di Napoli e dall’Assessorato alla cultura del
comune di Napoli.
Nel 2019 ancora nella Casina Pompeiana all’interno di una mostra di arti visive “Immaginaria 2019”
“Su lle Orme di Partenope”.
Nel 2020 nell
ambito della seconda edizione della mostra Il S e nso del Sacro partecipa ad una
mostra nel M useo Archeologico di Capua.
Nel 2020 partecipa ad una mostra collettiva all’interno delle sale della Casina Vanvitelliana , sita nel
Parco Borbonico del Fusaro dal titolo : “Aspettando Immaginaria 2020”

Born in Naples on February 20, 1980, very early on he showed a marked artistic talent
and once he graduated from the Filippo Palizzi art institute of Naples,
he decides to commit
in the field of painting by entering the Neapolitan artistic environment.
He exhibits at the “Mediterranean Art Center”, obtaining various awards and participates in
various cultural events such as “Chiaia in Europa”, “Grande Vome ro”, exhibits at the
“Casina Pompeiana” of the Municipal Villa of Naples and in various events at the “Castel dell ‘Ovo”
of Naples within which he achieves recognition.
He presents his works in a personal exhibition held in the premises of the “Sala
Exhibition
Comunale ”of Cava de ‘Tirreni.
He participates in various other exhibitions in some Neapolitan art galleries including “Studio 49 Video Arte”,
obtaining various reviews in local newspapers including the morning in the insert “Art & people”.
He exhibits his own
works in a solo show held in the premises of the “Municipal Exhibition Hall of
Cava de ‘Tirreni.
In 2018 he exhibits
at the Casina Pompeiana in the Villa Comunale of Naples in the collective exhibition
annual “Immaginaria 2018”: The Origins.
He exhibits in a group show in Casapozzano in the medieval castle in Orta di Atella.
In September 2019 he participates in the exhibition “I
The Sense of the Sacred “in the” Complex of San
Domenico Maggiore “promoted by the Archdiocese of Naples and by the Department of Culture of
the municipality of Naples.
In 2019 again in the Casina Pompeiana within an exhibition of visual arts “Immaginaria 2019”
“On the Footsteps of Partenope”.
In 2020 in
part of the second edition of the exhibition Il S e nso del Sacro participates in a
exhibition in the Archaeological Museum of Capua.
In 2020 he participates in a group exhibition inside the rooms of the Casina Vanvitelliana, located in
Bourbon Park of Fusaro entitled: “Waiting for Immaginaria 2020”